80135 Vico S. Agostino degli Scalzi, 6 o Rampe S. Raffaele - Napoli (NA)
La chiesa fu fondata dal religioso spagnolo Andrea Diez, il quale volle diffondere anche a Napoli, dove era giunto nel 1592, l'ordine riformato degli Agostiniani Scalzi. A questo scopo fu prescelto un sito all'epoca poso fuori le mura, in una zone verdeggiante, e qui fu edificata, grazie alle elemosina raccolte, una grande chiesa, iniziata nel 1603 ad opera di Giovanni Giacomo di Conforto. L'interno, a navata unica con cappelle laterali, è caratterizzato dalla sontuosa decorazione in candidi stucchi realizzata da Lorenzo Vaccaro sul finire del XVII secolo. Sempre nell'ultimo decennio del Seicento Arcangelo Guglielmelli progettò l'altare maggiore in preziosi marmi policromi. La chiesa custodiva al suo interno pregevoli dipinti che, ragioni cautelative, sono tuttora in deposito presso il Museo Nazionale di Capodimonte: è infatti nelle sale del museo che sono visibili i dipinti di Mattia Preti e Luca Giordano. Una curiosità è che in sacrestia è tuttora custodito un ricco apparato processionale in legno intagliato raffigurante un carro con l'Immacolata Concezione in trionfo tra angeli.
Status: Closed